EMA nasce nel giugno 2017 dall’idea di unire gli attori coinvolti nel mondo della mobilità sostenibile: dalle aziende ai singoli, dal mondo accademico e della ricerca alle Istituzioni. Gli obiettivi sono quelli di dare maggiore visibilità al settore, unendo le forze per una maggiore rappresentatività di fronte alle Istituzioni, e sensibilizzando il pubblico sulle necessità di una mobilità ecologica e più snella; fare chiarezza anche sulle normative che influenzeranno i nostri comportamenti di utenti e consumatori; condividere conoscenze e competenze creando cultura di settore, presso aziende e Istituzioni ma anche presso gli utenti finali, sostenendo la ricerca, e in generale chi opera nel mondo del trasporto sostenibile.
Daniele Bossi, Presidente EMA, chiarisce le ragioni della sua nascita: “La mobilità sostenibile, ovvero semplice, economica ed ecologica, è l’unico futuro possibile. La tutela dell’ecosistema, delle risorse naturali come bene rinnovabile ma non sostituibile, di un ambiente sano e pulito nel quale vivere, sono priorità per ognuno di noi, e dovranno esserlo per le Istituzioni in tempi brevi. Nel 2050 si stima infatti che i pozzi petroliferi esauriranno le riserve, e la ricerca di alternative è ormai impellente. Senza contare che la mobilità efficiente e pulita è uno dei temi chiave dello sviluppo sostenibile, alla base delle Smart City del futuro. La tecnologia, la ricerca, potranno essere di grande aiuto, dando un contributo cruciale alla creazione di mezzi e modi per una mobilità ecologica, ma anche economica e in linea con le sfide del futuro. EMA si propone quindi di creare una community per facilitare, attraverso conoscenza e cultura, ma anche grazie al lavoro sul campo, la diffusione di un sistema per la mobilità sostenibile.”