L’Ordine degli Architetti di Vicenza ha organizzato per venerdì 13 aprile la prima tappa del roadshow di Smart Building, un incontro pensato per presentare le opportunità offerte dalla fibra ottica nella connessione degli edifici alla rete internet e dai servizi digitali per comfort, efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
“L’edificio in rete: tecnologie e opportunità, nuove norme e responsabilità dei professionisti”. Questa la sintesi dei principali temi della prima tappa del Roadshow 2018 di Smart Building. Al via il 13 aprile a Vicenza. Organizzato dall’Ordine degli Architetti di Vicenza con il patrocinio di Confindustria Vicenza Sezione Costruttori Edili e Impianti, l’incontro nasce dalla considerazione che il mercato immobiliare sta velocemente cambiando le sue prerogative commerciali e che in ambito home la connessione internet è sempre più avvertita dalle persone come una commodity al pari dell’acqua e dell’energia elettrica.
A Vicenza, relatori qualificati illustreranno l’orizzonte e le opportunità offerte dall’edificio connesso alla rete con interventi che verteranno su ingegneria del costruito e sviluppo dell’impiantistica, evoluzione normativa, requisiti degli impianti di tlc condominiali secondo le norme CEI, impianto multiservizio come infrastruttura per l’edilizia 4.0, prospettive del mercato immobiliare, compiti, responsabilità e sanzioni indirette in capo ai tecnici. Tra i relatori si segnala inoltre la presenza di Filippo Zanetti, assessore alla semplificazione e innovazione del Comune di Vicenza, che interverrà sul ruolo fondamentale della PA in merito all’osservanza del dettato dell’art. 135 bis TU edilizia.
La tappa di Vicenza dello Smart Building Roadshow si terrà dunque venerdì 13 aprile a partire dalle ore 9,30 a Palazzo Bonin Longare, in Corso Palladio 13, Sala A. Palladio. La partecipazione dà diritto ad acquisire 3 CFP per gli iscritti all’Ordine degli Architetti di Vicenza.
Dopo la tappa d’apertura, lo Smart Building Roadshow, con la partnership di Anitec-Assinform, l’associazione per l’Information and Communication Technology, toccherà Catania (4 maggio), Prato (18 maggio), Roma (8 giugno), Lecce (28 settembre) e Bari (22 novembre).
www.smartbuildingitalia.it