La XVIII edizione di ISE si è aperta ieri 6 febbraio con i migliori auspici: un altissimo numero di pre registrazioni e una crescita anche da parte di espositori e di metri quadrati. Anche le numerose attività pre fiera, dalle conference sui vari temi (da SBC a TIDE ad AudioForum) ai vari meeting aziendali ha restituito l’immagine di un mercato sempre più variegato e vivace. Pare quasi automatico che ISE cresca di anno in anno, ma vedere l’estrinsecazione di un concetto in un elemento concreto ne offre un quadro più realistico. E in effetti fa la sua figura vedere il RAI di Amsterdam ampliato – letteralmente – grazie a una enorme tensostruttura, costruita nella grane piazza antistante, e che ospita un centinaio di espositori che non hanno trovato posto nei padiglioni interni.
Ci appare ancora presto per potervi raccontare tendenze e orientamenti, tuttavia già dopo una prima visita superficiale appare che il settore preferisca presentarsi, sempre più, attraverso esempi, applicazioni e soluzioni; possibilmente anche attrattive per l’occhio (o l’orecchio) e spettacolari. Non mancano ovviamente le presentazioni di prodotto, ma spesso incluse appunto in esempi di utilizzo, veri o simulati poco importa. Ci sembra quindi che, sempre più, il mercato stia cercando di uscire dai propri confini tradizionali, per incontrare nuovi interlocutori, e che la tecnologia sia un sempre più un mezzo.
www.iseurope.org
This post is also available in: Inglese
You might also like
More from References
L’autunno delle fiere di settore
All’avvicinarsi della prima edizione “diffusa” di ISE, su quattro date nel mese di giugno, anche in casa nostra si sta …