
Reinventare gli spazi dell’ospitalità
Bari 20 ottobre 2023 ore 9.30 – 13.30
Presso sede Smart Faber
Via dei Marmisti, 21 – Modugno BA
Hotel, ospitalità, ristoranti e locali sono stati al centro di grandi trasformazioni negli ultimi anni, gli spazi sono stati convertiti a nuovi usi e, frequentemente, a più usi: gli hotel oggi si ibridano con il co-working, la ristorazione, il congress, l’arte e anche il commercio, mentre nei ristoranti le tecnologie creano nuove esperienze immersive per gli utenti. Si è preso coscienza dell’importanza di ambienti funzionali e confortevoli anche dal lato del risparmio energetico, della sanificazione dell’aria, dell’illuminazione. Le tecnologie hanno da un lato aiutato la trasformazione, e insieme richiesto nuovi paradigmi.
Nel programma di lavoro vedremo come le tecnologie multimediali e di controllo degli edifici possano aiutare a reinventare gli spazi dell’ospitalità.
Il programma è in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Architetti di Bari e l’Ordine degli Ingegneri di Bari.
PROGRAMMA
9,30 Registrazione partecipanti e networking
10,00 Apertura lavori
• Saluti a cura di Massimo Salomone, coordinatore del gruppo tecnico Turismo Confindustria Puglia
• L’hotel come ecosistema di servizi
Marina Lalli, Presidente di Federturismo Confindustria*
Cosimo Ranieri, Presidente della Sezione Turismo di Confindustria Bari
Massimo Salomone, coordinatore del gruppo tecnico Turismo Confindustria Puglia
• Case Study: Gold Tower Lifestyle Hotel, Napoli
Nel mondo dell’ospitalità, dotarsi di tecnologie audio-video ben strutturate non è solo una spesa, ma un vero e proprio investimento. Puntare sull’installazione di tecnologie a supporto di contesti conference, ad esempio, amplia la gamma di servizi offerti e di conseguenza le possibilità di business della struttura, anche al di fuori della semplice accoglienza. Senza contare che le giuste tecnologie audio-video, come hotel TV e e digital signage, possono migliorare la qualità dell’esperienza di soggiorno degli ospiti.
Dario Castaldo, Account Manager System, Sud Italia, Prase Media Technologies
Pasquale Iacovone, 479+ Associati
• Confort acustico: far tornare i clienti, con pochi accorgimenti
Francesco di Pinto, Tecnico competente in Acustica Ambientale
11,00 Pausa
11,30 Workshop
• L’hotel come ecosistema di servizi Michele Fucci, WhatWeAre
• Abitazioni/uffici/hotel per nomadi digitali Pasquale Iacovone, 479+ Associati
• Il cinema in Hotel Francesco di Pinto, Tecnico competente in Acustica Ambientale
13,30 Chiusura lavori
*invitato
AV Playground è il progetto di Connessioni e Smart Building Italia creato per offrire una esperienza del valore e delle potenzialità delle tecnologie integrate, in spazi e contesti di ogni tipo. Il progetto è dedicato ai professionisti che, con profili e incarichi differenti, hanno necessità di conoscere meglio tendenze, applicazioni, opportunità e potenzialità delle tecnologie integrate applicate ai luoghi di lavoro e di studio oggetto, negli ultimi anni, di grandi cambiamenti. AV Playground sarà anche l’occasione per incontrarsi, misurarsi, imparare, confrontarsi e, perché no, anche competere, una palestra per evolversi e far crescere le proprie competenze.
Il target
Eventi e attività di AV Playground sono dedicati ai professionisti coinvolti direttamente o indirettamente nella progettazione e utilizzo delle tecnologie multimediali, come Architetti e Ingegneri, Progettisti e Consulenti; risulteranno particolarmente utili anche per i gestori e direttori di sedi convegnistiche e alberghi, di locali, spazi pubblici.
Relatori
Michele Fucci – WhatWeAre
Laureato in Matematica e diplomato Sound Engineer presso la Scuola di Alto perfezionamento Musicale, opera come Multimedia Designer e Audio Video Engineer. Dopo aver lavorato come progettista di impianti Audio e Video per i settori Conference e Museale, oggi è libero professionista e, con il suo studio WhatWeAre, si occupa di sistemi integrati per spazi espositivi, sale conferenza, eventi, di ambienti immersivi e di Projection Mapping.
Francesco di Pinto – Tecnico competente in Acustica Ambientale
Laureato in ingegneria Civile, è Tecnico competente in Acustica Ambientale, è iscritto all’elenco nazionale dei Tecnici in Acustica TCA presso il Ministero dell’Ambiente ed è componente esperto della Commissione Comunale di Vigilanza per i Locali di Pubblico Spettacolo di Bisceglie. Dal 2002 opera come libero professionista con il suo studio di Progettazione e consulenza acustica di Bisceglie (BT)
Pasquale Iacovone – Architetto, esperto di BIM, membro della commissione formazione dell’Ordine degli Architetti di Bari
Marina Lalli – Presidente di Federturismo Confindustria
Laureata in Giurisprudenza, ha studiato Management del Comparto Alberghiero presso la SDA Bocconi. É CEO di svariate attività nel campo del turismo, tra le quali le Terme di Margherita di Savoia (BT) e Palazzo San Giorgio di Trani. È Presidente di Federturismo Confindustria dal 2020 e, dal 2022, della Fondazione FoRST (per la ricerca scientifica termale)
Cosimo Ranieri – Presidente della Sezione Turismo di Confindustria Bari
Dopo gli studi in economia aziendale, completa un Master in management in Hospitality, presso la School of Hotel Administration. É amministratore dell’Hotel Villa Romanazzi Carducci di Bari, Amministratore delegato del Bari Convention Bureau e dal 2017 collabora con Federturismo Confindustria Bari e BAT, dal 2019 come Presidente della Sezione Turismo.
Massimo Salomone – Coordinatore del gruppo tecnico Turismo Confindustria Puglia
Dopo gli studi in Business Management e un Master presso Spegea Business School dell’Italian Institute of Foreign Trade, abbina la carriera diplomatica (è Console del Regno dei Paesi Bassi a Bari e Segretario Generale del Corpo Consolare di Puglia, Basilicata e Molise) a incarichi nel settore turismo come Componente del comitato di indirizzo e sorveglianza dell’Osservatorio regionale del Turismo e Coordinatore del Gruppo Tecnico Turismo Confindustria Puglia.
ORGANIZZATO DA

IN COLLABORAZIONE CON


CON IL SUPPORTO DI

ENTE FORMATORE
