{"id":56413,"date":"2023-02-28T10:42:06","date_gmt":"2023-02-28T09:42:06","guid":{"rendered":"https:\/\/www.connessioni.biz\/?p=56413"},"modified":"2023-02-28T10:54:40","modified_gmt":"2023-02-28T09:54:40","slug":"architettura-sonora-gli-omnidirezionali","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.connessioni.biz\/architettura-sonora-gli-omnidirezionali\/","title":{"rendered":"Architettura Sonora – Gli Omnidirezionali"},"content":{"rendered":"

Tra gli elementi che da sempre e pi\u00f9 di ogni altro hanno distinto e caratterizzato la produzione di Architettura Sonora, ci sono indubbiamente i modelli Omnidirezionali.<\/strong><\/h4>\n

\"\"<\/p>\n

Sphere, Cylinder, Cube, Spherina sono modelli iconici di Architettura Sonora, manifesto della peculiarit\u00e0 di una produzione che si discosta nettamente dall\u2019usuale concezione di \u201ccassa acustica\u201d.<\/span><\/p>\n

 <\/p>\n

La forma, la componente materica sono indubbiamente caratteristiche distintive dei prodotti AS, cos\u00ec come lo \u00e8 la tipologia di emissione acustica che questi propagano.<\/span>
\n<\/span>Cerchiamo di capire insieme cosa sia l\u2019emissione acustica Omnidirezionale e come i prodotti AS siano in grado di ottenerla nel sfruttando il proprio potenziale.<\/span><\/p>\n

 <\/p>\n

I primi elementi omnidirezionali AS sono stati progettati per essere posizionati a terra, trasformando il suolo in un attore, parte integrante del progetto acustico.<\/span>
\n<\/span>In parole semplici, potremmo dire che il suono rimbalza sul terreno grazie al deflettore posizionato in basso all\u2019emettitore AS, creando cos\u00ec un effetto \u201cdonut\u201d (a ciambella).<\/span><\/p>\n

\"\"<\/p>\n

Si pu\u00f2 facilmente dedurre dunque che l\u2019elemento acustico omnidirezionale non andrebbe mai posizionato pi\u00f9 in alto del posizionamento \u201ca terra\u201d, altrimenti si andrebbe a perdere l\u2019effetto immersivo ed avvolgente del suono.<\/span><\/p>\n

Il comportamento acustico omnidirezionale a terra \u00e8 ben rappresentato dalla seguente figura sottostante, che ne semplifica in concetto<\/span><\/p>\n

\"\"<\/p>\n

L\u2019immagine seguente invece ci d\u00e0 (seppur sempre in un\u2019ottica semplificata) una rappresentazione pi\u00f9 dettagliata del concetto di suono immersivo.<\/span>
\n<\/span>Questo schema grafico mostra che il posizionamento teorico corretto \u00e8 quello tra i 3 e i 4 metri di distanza dall\u2019oggetto. In altre parole, a questa distanza si percepisce il volume musicale <\/span>reale<\/span><\/i> (nel disegno rappresentato con 100dB), mentre diminuisce man mano che ci si allontana dal punto di emissione sonora, sino a decadere sensibilmente tra i 15 e 20 metri.<\/span><\/p>\n

\"\"
\nRappresentando quanto sopra descritto con un diagramma che inserisce anche il dato di Range di Frequenza, si noter\u00e0 come intorno ai 4 metri di distanza si riveli la pi\u00f9 corretta gamma di frequenza (40 Hz-20K Hz):<\/span><\/p>\n

 <\/p>\n

\"\"<\/p>\n

L\u2019ultimo diagramma riassume il comportamento omnidirezionale a terra con le raccomandazioni di posizionamento dell\u2019ascolto.<\/span><\/p>\n