Continuiamo a parlare di multimedialità e immersività attraverso la voce delle professioniste di 4Dodo, relatrici dei tre webinar Avixa sul tema, e dei partecipanti. Con loro abbiamo approfondito il valore aggiunto, per i professionisti AV, di un approccio integrato tra idea, contenuto e tecnologia
Parola d’ordine, integrazione. Un valore centrale per le attività di Avixa e per la crescita dei professionisti AV, che non riguarda il solo fronte tecnologico. “Per creare esperienze di valore, progettisti, creativi e tecnici non possano rimanere confinati nei propri ambiti di competenza”, spiega Giulia Totis, Marketing e Multimedia Project Manager di 4Dodo. “Devono invece avere una comprensione generale delle attività degli altri professionisti coinvolti. La conoscenza trasversale è essenziale per realizzare progetti immersivi e multimediali di successo”.
L’obiettivo dei webinar “Esperienze oltre l’immaginazione: l’immersività attraverso l’Integrazione di contenuti e tecnologie multimediali”, che hanno virtualmente riunito oltre 140 partecipanti, era trasferire questa idea di valore aggiunto. “Speriamo che non rimanga confinato ai professionisti AV, ma che anche il cliente finale percepisca l’importanza di questa integrazione e ne tragga beneficio”, continua.
Il valore della collaborazione
Le fa eco Elena Bertolini, Art Director della realtà specializzata in esperienze multimediali:
“Dal punto di vista dei creativi, interfacciarsi con professionisti AV preparati sull’argomento e che comprendono le esigenze di produzione tecnico-creativa permette di relazionarsi in modo ottimale con i sistemi di gestione e riproduzione dei contenuti, rendendo l’organizzazione dell’intera esperienza più efficiente e ottimizzata”.
Ottenere una visione completa, dalla progettazione all’installazione, favorisce la genesi delle esperienze immersive di successo. “Per esempio”, racconta Giorgia Barbana, System and Quality Manager di 4Dodo, “realizzando il pixel mapping fornisco a Elena il canvas per creare i contenuti, mentre sviluppando i tech layout permetto a Giulia di presentare al cliente una bozza tecnica del progetto. La conoscenza reciproca delle esigenze operative ci consente di organizzarci efficacemente e di porre le domande giuste”.
Ad avvalorare questa filosofia il riscontro di Nadia Romanello, rappresentante di prodotti e soluzioni AV, che ha partecipato ai webinar. “Un’occasione interessante, entusiasmante ed educativa. Le relatrici hanno saputo unire la creatività agli aspetti funzionali e tecnici, mantenendo un approccio adatto sia agli operatori del settore sia ai clienti finali. Penso che tutti i partecipanti abbiano compreso la complessità di un progetto, quali e quanti aspetti debbano essere considerati e curati con attenzione. E soprattutto il valore del lavoro di squadra”.
In generale, il pubblico del settore AV, notoriamente tecnico, ha mostrato un forte interesse per i temi presentati e per la scelta di strutturare gli incontri secondo le tre direttrici integrate dei progetti immersivi. Un’occasione per conoscere il metodo e gli strumenti di lavoro di una squadra tutta al femminile, quella di 4Dodo, che vediamo spesso impegnata anche nelle attività di divulgazione e promozione del gruppo italiano dell’Avixa Women’s Council.
Questo articolo fa parte della rubrica realizzata in collaborazione con il Gruppo Italiano dell’AVIXA Women’s Council. Uno dei principali obiettivi del Council è quello di dare visibilità alle donne professioniste del mondo AV in Italia e alle attività dedicate a diversity, equity and inclusion nel settore STEM italiano.