Tre decenni di dedizione alla tecnologia degli eventi: un’occasione speciale da celebrare! Prolight + Sound, la fiera internazionale leader nel settore della tecnologia per eventi e intrattenimento nel cuore dell’Europa, celebra il suo anniversario guardando al futuro.
Dall’8 all’11 aprile 2025, produttori, decisori, tecnici e creativi di tutte le aree del settore saranno invitati a prendere parte alla grande edizione celebrativa. Con temi innovativi che guidano l’industria, eventi ampliati e rinnovati, e un programma formativo su misura, l’accento sarà posto su nuovi stimoli e sullo scambio di conoscenze.
Con un fatturato previsto di circa 547,80 milioni di euro nel 20241 , il mercato italiano degli eventi musicali rappresenta un importante motore per l’industria europea degli eventi. In particolare, la crescente popolarità dei festival evidenzia il potenziale di crescita e la dinamicità di questo segmento. Con la sua vasta offerta, Prolight + Sound offre al settore italiano degli eventi una piattaforma ideale per introdurre nuovi stimoli nel mercatonazionale attraverso tecnologie all’avanguardia e concetti innovativi.
Per l’edizione 2025, numerose aziende rinomate hanno già dichiarato la propria partecipazione, tra cui Adam Hall, ADJ, Artthea, ASM, Astera, Aura Audio, Ayrton, Chainmaster, Chauvet, Clay Paky, ComputerWorks, Elation, Eurotruss, GLP, Highlite, Igus, Inear, Inoage, JB-Lighting, Kling & Freitag, KV2, Lightpower, LMP, MA Lighting, Major, Mipro, Music & Lights, Music & Sales, Novastar, Portman, Riedel, Robe, Robert Juliat, Roxx, SBS, Serapid, SRV, Steinigke, TMB, Tronios, VisionTwo e Zactrack. Mira Wölfel, direttore di Prolight + Sound, sottolinea: “Per noi il 30° anniversario di Prolight + Sound è soprattutto un’occasione per guardare al futuro con grande motivazione. Con il prossimo evento vogliamo offrire agli espositori, ai visitatori e ai partner un contesto particolarmente stimolante, con una maggiore attenzione alla tecnica, e opportunità di networking ottimizzate. Vorrei esprimere i miei più sinceri ringraziamenti al nostro nuovo comitato consultivo, che ci sta fornendo un supporto significativo per l’ulteriore sviluppo della fiera.
I temi principali di Prolight + Sound 2025
Sulla base di numerosi colloqui con gli espositori, il prossimo Prolight + Sound offrirà tre temi principali che si rifletteranno nel programma specialistico e nelle soluzioni di prodotto. Con il titolo “ProGreen: Impulsi per un’industria degli eventi più sostenibile”, saranno evidenziate le ultime tendenze e gli sviluppi che promuovono l’orientamento e il design ecologico del settore degli eventi. Il tema “FutureScapes: Mondi di esperienza tra immersione e AI” è dedicato alle affascinanti possibilità offerte dall’applicazione delle tecnologie immersive e dell’intelligenza artificiale per la creazione di esperienze di intrattenimento. Infine “MultiTech: Flessibile e intelligente” si concentra su tecnologie, concetti innovativi e versatili e sulla loro influenza nell’industria degli eventi.
Teatro e tecnologia di scena sotto una nuova luce
Per molti anni, la tecnologia teatrale e di scena è stata uno dei pilastri più importanti e in più rapida crescita di Prolight + Sound. Il nuovo concetto unisce tutti gli aspetti del teatro in un’unica sede centrale. L’obiettivo è quello di offrire alla comunità teatrale la massima
visibilità e preziose sinergie. Oltre all’area espositiva nel padiglione 12.0, è stata creata una zona dedicata agli operatori del settore. Oltre a un punto di networking e a un caffè con un happy hour giornaliero, ci sarà il nuovo Theatre Stage. Qui in diversi giorni, tra
l’altro, si terrà il nuovo “Theatre Talk“. Questo format offre agli espositori di altri settori l’opportunità di presentare la propria azienda e i propri prodotti a un pubblico mirato.
Anche il programma, di nuova concezione, “Theatre College” avrà luogo sullo stesso palcoscenico. È stato sviluppato in collaborazione con l’Associazione tedesca per la tecnologia dello spettacolo (VPLT). Il “Guided Tour Theatre & Light”, curato da esperti e moderato da professionisti del settore, condurrà gli interessati a scoprire gratuitamente innovazioni tecniche di prodotto e nuovi sviluppi particolarmente interessanti.
Suono brillante e nuovi format
Nel 2025, anche l’area ProAudio nel padiglione 11.0 sarà caratterizzata da nuovi format.
Il nuovo “MixLab”, con le sue due aree (“Live Mixing Consoles & FOH Technology” e “Studio Consoles, Mixing & Mastering”), si rivolge sia agli appassionati di tecnologia live che ai professionisti dello studio. Oltre ai workshop e al trasferimento di conoscenze, l’attenzione è rivolta al networking tra produttori, ingegneri e visitatori professionali.
La nuova area “MusicOneX” rappresenta un ulteriore sviluppo del Performance + Production Hub ed è stata creata in collaborazione con il Sample Music Festival (SMF). Unisce musica, conferenze e mostre in un’area speciale interattiva e interdisciplinare con un approccio di innovazione aperta orientato alla pratica. L’attenzione si concentra sulla combinazione di creatività e tecnologia e sul networking tra industria, comunità e aziende.
Il format offre tecnologia pratica, workshop, eventi dal vivo, sessioni di domande e risposte con esperti, vetrine e creazione di contenuti su un’area di oltre 3.000 m². Nella “Live Sound Arena” all’aperto, i visitatori potranno sperimentare ancora una volta il suono di potenti sistemi PA in condizioni reali. Sul “Silent Stage”, l’azienda “InEar” presenterà le sue innovative soluzioni integrate di tecnologia del suono.
Il ProAudio College, organizzato in collaborazione con l’Associazione degli ingegneri del suono tedeschi (VDT), offre workshop e seminari internazionali di alto livello per i professionisti dell’audio e per i neofiti interessati ai settori live e studio.