Zumtobel Limbic Lighting – Luce per vendite e presentazioni

Pubblichiamo un interessante studio che Zumtobel ha condotto in collaborazione con il Gruppo Nymphenburg sull'illuminazione in negozi e punti vendita e che ha presentato all'EuroShop 2014.
I risultati di questo studio sono particolarmente interessanti e utili a sviluppare concezioni illuminotecniche per gli ambienti di vendita, per presentare i prodotti in modo ideale mettendo a proprio agio i clienti e spingendoli a soffermarsi più a lungo.
La luce agisce sullo stato d’animo e suscita emozioni, sia positive che negative. Tuttavia sino ad oggi non si era mai indagato su quali siano i parametri della luce che hanno più effetto nei negozi e sulle scene di luce più efficaci a livello emotivo. Lo studio Limbic Lighting dimostra che nelle preferenze di luce ci sono differenze evidenti. È emerso fra l’altro che bastano modifiche anche minime degli scenari, quasi impercettibili, per provocare reazioni assai differenti tra loro. Si deduce pertanto che allestire la luce in base ai gruppi di clientela è altamente consigliabile.
Studio Limbic Lighting
Con questo studio condotto in laboratorio, Zumtobel e il Gruppo Nymphenburg sono riusciti a registrare empiricamente le reazioni emotive delle persone che sostano in negozi con diversi scenari di luce. L’analisi delle preferenze di luce è stata eseguita su sette gruppi di clienti, definiti seguendo un modello di tipo neuropsicologico.
I risultati di questo studio hanno come conseguenza lo sviluppo di prodotti e concezioni ideate appositamente per il commercio, tali da mettere in scena perfetta gli oggetti in vendita e da incrementare il senso di benessere dei clienti.
Concezione dello studio
Il Limbic Emotional Assessment (LEA) si basa sui metodi di neuroscienze e psicofisiologia. Quest’ultima disciplina è quella che si occupa dei legami tra i processi cerebrali e le conseguenti reazioni fisiologiche. LEA è un metodo scientificamente testato che combina cinque differenti parametri per registrare reazioni corporee anche minime: fra di essi Flussi cerebrali, conduttività cutanea o attività cardiovascolare (cardiaca).
In laboratorio è stata allestita una simulazione tridimensionale di un negozio di moda illuminato in maniere diverse, per un totale di 20 scenari. I parametri che cambiavano erano sei (colorazione, quantità di luce, distribuzione, direzionamento, contrasti di luminosità e colorazione).
I partecipanti sono stati suddivisi in diversi gruppi, chiamati “tipi Limbic”, che rappresentano categorie di personalità dei consumatori con tutte le loro complesse strutture emotive.
I dati sociodemografici come età, sesso e reddito risultano secondari ai fini dello studio. Le differenze di personalità sono piuttosto associate ai meccanismi cerebrali che inducono reazioni eterogenee a livello emotivo.
In base al modello Limbic esistono essenzialmente tre importanti sistemi emotivi: BALANCE, STIMULANCE e DOMINANCE. Da questi sistemi sono stati ricavati sette tipi Limbic:
- disciplinati
- tradizionalisti
- armonizzanti
- aperti
- edonisti
- avventurosi
- performanti
Zumtobel Limbic Lighting
Nel settore delle vendite l’efficacia della luce è strettamente legata alle motivazioni d’acquisto dei clienti cui ci si rivolge. I gruppi di persone mostrano però reazioni diverse alle scene di luce. Dai risultati dello studio si sono potuti ricavare tre profili, con caratteristiche ben distinte, cui far corrispondere un progetto illuminotecnico differenziato.
![]() |
Balance Luce per chi cerca armonia e relax (armonizzanti, tradizionalisti e aperti) |
|
![]() |
StimulanceLuce per gli anticonvenzionali (edonisti, avventurosi) |
|
![]() |
DominanceLuce per i critici (performanti, disciplinati) |